Volersi Bene
I Numeri
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
Dilegas - Per l
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Volersi Bene
I Numeri
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre

Cosa cambia tra allergia e intolleranza alimentare?

di Dott. Andrea Ricci
Cosa-cambia-tra-allergia-e-intolleranza-alimentare
173
CONDIVISIONI
1.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La scarsa conoscenza sull’argomento porta a confondere, spesso, allergie e intolleranze alimentari, a causa di alcuni sintomi in comune.

Allergie e intolleranze rientrano entrambe nelle reazioni avverse al cibo che, secondo la classificazione adottata dalla European Academy of Allergology and Clinical Immunology, sono suddivise in reazioni non tossiche e intossicazioni.

Le reazioni non tossiche si suddividono, appunto, in intolleranze (enzimatiche, farmacologiche e indefinite) e allergie (IgE mediate e non IgE mediate).. Allergie e intolleranze sono, quindi, due modalità diverse di reazione dell’organismo a sostanze estranee.

Altri articoli da questo numero

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari sono un gruppo di disordini caratterizzati da una risposta abnorme del sistema immunitario a sostanze contenute negli alimenti che vengono percepite come una minaccia e attaccate dall’organismo con produzione di anticorpi. La reazione allergica è immediata e localizzata ma, a volte, impiega anche varie ore o giorni per manifestarsi.

Cosa cambia tra allergia e intolleranza alimentare

I sintomi principali possono essere molteplici e riguardano l’apparato respiratorio con asma, tosse, difficoltà a respirare, starnuti continui, l’apparato gastrointestinale con diarrea, vomito, gonfiore persistente, cattiva digestione, coliche, e il distretto cutaneo con dermatiti, orticaria, angioedema, eczemi, etc.

La maggior parte delle risposte allergiche è alquanto lieve ma a volte può scatenare il cosiddetto shock anafilattico che richiede cure mediche immediate e può portare alla morte. Tra le allergie alimentari più comuni ricordiamo quelle al latte vaccino, alle uova, alla soia, cioccolato, frutti, noci e arachidi, al grano, al pesce e ai crostacei. Spesso la causa scatenante è presente in più alimenti e per questo si parla di reazione a famiglie di alimenti.

Le allergie possono manifestarsi sin dallo svezzamento o comparire a tutte le età. Per la diagnosi di allergia alimentare il medico allergologo può effettuare dei test cutanei (prick test) con estratti commerciali di vari alimenti, il patch test per la diagnosi di allergia al nichel e per approfondire degli esami del sangue alla ricerca di IgE specifiche.

Prick test
Nel prick test (in foto) la pelle viene messa in contatto con diversi allergeni scelti in base alla storia clinica del paziente.

La terapia per le allergie alimentari consiste in una dieta permanente di eliminazione dell’alimento che scatena la risposta immunologica ma, nei bambini, in cui il sistema immunitario non è ancora ben sviluppato, si può escludere l’alimento per poi reintrodurlo, inducendone la tolleranza.

Le intolleranze alimentari

Nelle intolleranze, invece, non c’è il coinvolgimento di un meccanismo immunologico ma si produce un’alterazione metabolica, a causa di problemi enzimatici, che non permettono la digestione e l’assimilazione di determinati alimenti o di loro componenti.

Eccezion fatta per l’intolleranza al glutine, ovvero la celiachia, le intolleranze, in genere, risultano meno gravi delle allergie anche se non è possibile fare un’epidemiologia precisa perché sono molte le reazioni avverse agli alimenti che possono considerarsi intolleranze.

I sintomi principali sono molto simili a quelli delle allergie a livello gastrointestinale, cutaneo e, in più, spesso, si associano altri sintomi dell’apparato muscolo-scheletrico con crampi muscolari e dolori articolari ma anche cefalea, astenia e scarsa concentrazione.

Mentre nelle allergie è d’obbligo evitare del tutto l’alimento incriminato, nelle intolleranze, spesso, è possibile sopportarne piccole quantità senza avvertire sintomi, stabilendo così la propria dose soglia. Tra le intolleranze di tipo enzimatico, ricordiamo ad esempio l’intolleranza al lattosio, causata da un deficit o assenza dell’enzima lattasi, che può manifestarsi alla nascita o in età adulta, provocando gonfiore, diarrea e dolore addominale.

intolleranza-al-lattosio--

Un altro esempio è la celiachia o intolleranza al glutine, una sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta, triticale, che può manifestarsi in forme diverse a tutte le età e che nella forma tipica è caratterizzata da dolori addominali, diarrea, meteorismo, malassorbimento, perdita di peso.

La dieta senza glutine garantisce al celiaco un buono stato di salute e una qualità di vita ottimale. Per completare il quadro sulle intolleranze, citiamo le simil-farmacologiche che derivano da reazioni a sostanze quali le xantine e l’istamina e quelle indefinite o da additivi, presenti nei cibi e utilizzati come conservanti, dolcificanti, addensanti, etc.

Tra i test certificati per la diagnosi di intolleranze alimentari, ricordiamo il Breath Test (test del respiro) per l’intolleranza al lattosio, il test della dieta di esclusione o di rotazione, la prova di scatenamento orale e, per quanto riguarda la celiachia, gli esami ematochimici di dosaggio nel sangue di anticorpi e autoanticorpi e la biopsia intestinale. Utili, in alcuni casi, anche i test genetici per le intolleranze.

No ai test alternativi

Affianco a questi test certificati, la richiesta, sempre crescente, di avere risposte ai propri problemi ha creato un business di test alternativi, spesso costosi e inutili, non attendibili e senza valore scientifico, che spesso portano a diete squilibrate, come, ad esempio, l’analisi del capello, il test elettrotermico (Vega test), l’analisi dell’iride e i test kinesiologici. Solo il personale qualificato può, quindi, indicare la necessità di effettuare dei test per le reazioni avverse agli alimenti e indicare i più idonei.

Le cause

Seppur sovrastimate dalla percezione comune, l’aumento della diffusione di allergie e intolleranze non è una casualità ma una conseguenza di diverse cause: la povertà di nutrienti (oggi consumiamo quasi esclusivamente cibi industriali, poco naturali e ricchi di additivi), disidratazione cronica (causa di ritenzione idrica e attivazione di istamina), eccessivo consumo di farmaci, condizioni di stress continuo in grado di alterare la selettività della mucosa intestinale.

Tags: Alimentazione
Condividi69Tweet43Invia
Dilegas - Per l
Dott. Andrea Ricci

Dott. Andrea Ricci

Biologo Nutrizionista

Correlati Articoli

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

di Volersi Bene

Tosse?  Raucedine?  Difficoltà nel deglutire e mal di gola? I primi freddi e il cambio di stagione possono mettere a...

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

di Volersi Bene

Il Sistema Immunitario rappresenta il più importante sistema di difesa del nostro organismo, indispensabile per la protezione da numerose sostanze...

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

di Volersi Bene

Quali bonus rimangono e fino a quando, cosa cambia, a cosa stare attenti. Lavori in corso, anche se questa volta...

La-dieta-mediterranea-sana-e-sostenibile

La dieta mediterranea, sana e sostenibile

di Roberto Di Giacomo

Secondo i dati scientifici, la Dieta Mediterranea (DM) è un vero modello di alimentazione sana e sostenibile, elemento determinante di...

Prossimo articolo
L'elisir-di-lunga-vita-potrebbe-esistere-davvero,-nascosto-nel-DNA-umano

L'elisir di lunga vita esiste davvero ?

  • Tendenze
  • Commenti
  • Ultimi
La-tv-non-si-vede-più-Tutta-colpa-del-5G

La tv non si vede più ? Tutta colpa del 5G

Cosa-cambia-tra-allergia-e-intolleranza-alimentare

Cosa cambia tra allergia e intolleranza alimentare?

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Ricostruita la dieta degli antichi romani

Ricostruita la dieta degli antichi romani di Ercolano

come-si-rafforza-il-sistema-immunitario

Come si rafforza il sistema immunitario: dall’andare a letto presto a mangiare più funghi

come difendersi dall'influenza

Oltre al vaccino, esiste un modo per prevenire l’influenza?

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

Volersi Bene

Copyright © 2021 Volersi Bene

Pagine Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici su

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO | NOVEMBRE
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
  • Tutti i Numeri
  • Contatti

Copyright © 2021 Volersi Bene

Bentornato/a!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la tua password.

Log In
Rispettiamo la legge attuale sulla protezione dei dati dell'Unione europea.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti un'esperienza di navigazione più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Banner Perlaprost

Scopri di più >  

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Fortimunal Rinforza le difese immunitarie

Scopri di più >  

Fortimunal Soluzione Orale >  Fortimunal Capsule >