Volersi Bene
I Numeri
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
Dilegas - Per l
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Volersi Bene
I Numeri
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre

Il testo unico sulle malattie rare è legge

di Roberto Di Giacomo
Il-testo-unico-sulle-malattie-rare-è-legge
27
CONDIVISIONI
181
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo oltre 3 anni  il Testo Unico Malattie Rare è una Legge dello Stato.

Si tratta della prima legge che definisce organicamente le malattie rare, i diritti di chi ne è affetto e il quadro organizzativo. Siamo però di fronte ad una legge quadro, con cui sono state poste le fondamenta di un cambiamento, ma c’è molto ancora da fare e «noi vigileremo affinché vengano approvati tutti gli atti necessari alla sua attuazione», che sono in particolare 5. Così la direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, commenta l’approvazione definitiva in Senato del Testo Unico Malattie Rare, una norma che vedrà i primi effetti pratici da qui a un anno.

Dal momento dell’entrata in vigore della legge, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, decorreranno infatti i termini entro i quali produrre 5 atti necessari alla sua piena attuazione.

Altri articoli da questo numero

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

  • Entro due mesi deve essere istituito il Comitato Nazionale per le Malattie Rare con decreto del Ministero della Salute
  • Entro 3 mesi deve essere istituito il Fondo di Solidarietà per le persone affette da malattie rare con decreto del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero della Salute e Ministero delle Finanze.
  • Vi sono poi due accordi che devono essere presi in sede di conferenza Stato-Regioni entro 3 mesi: uno è relativo all’approvazione del Secondo Piano Nazionale Malattie Rare e riordino della Rete; l’altro è un accordo con cui dovranno essere definite le modalità per assicurare un’adeguata informazione a professionisti sanitari, pazienti e famiglie.
  • Entro 6 mesi, servirà anche un Regolamento del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Università e Ricerca, per stabilire i meccanismi degli incentivi fiscali in favore dei soggetti, pubblici o privati, impegnati nella ricerca e produzione dei farmaci orfani.

«In ogni caso entro 6 mesi dalla pubblicazione, e quindi prima della prossima estate, tutti questi atti dovranno essere disposti e solo verso la fine del 2022 potremo cominciare a vedere i reali effetti di questa Legge. I tempi sono questi e bisognerà attenderli, ma non un giorno di più», dichiara all’Ansa la direttrice Ciancaleoni Bartoli.

Interessa due milioni di italiani

Per prima cosa si tratta della prima legge dedicata unicamente alle malattie rare, volta a organizzare in maniera ordinata e completa questo ambito, che interessa circa 2 milioni di persone in Italia.

Istituito un fondo di solidarietà

La legge prevede inoltre un Fondo di solidarietà dedicato al finanziamento delle misure di sostegno del lavoro di cura e assistenza delle persone con malattia rara invalidi civili al 100% o disabili con connotazione di gravità ai sensi della Legge 104. Per la concreta applicazione della legge saranno ora necessari ulteriori passaggi: due decreti ministeriali, due accordi in Conferenza Stato Regioni e un regolamento.

Da gennaio sarà reso disponibile un Fondo di solidarietà per le persone affette da malattie rare, per ora solo di 1 milione di Euro (ma che potrebbe essere implementato durante la legge di Bilancio). Il Fondo servirà per il finanziamento delle misure per il sostegno del lavoro di cura e assistenza delle persone affette da malattie rare. Tra le altre cose questo Fondo mira a favorire l’inserimento lavorativo della persona affetta da una malattia rara, garantendo a essa la possibilità di mantenere una condizione lavorativa autonoma.  L’esistenza di un fondo, che prima non c’era, è importante perché si potrà scegliere di finanziarlo in futuro anche con somme molto più ampie.

La legge prevede esplicitamente il tempestivo aggiornamento dei LEA (le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini) e stabilisce anche che in caso di ulteriori ritardi venga attuata una procedura alternativa. Questo dovrebbe facilitare aggiornamento della lista delle malattie rare esenti e anche delle patologie da sottoporre a screening neonatale.

Attualmente l’elenco ministeriale prevede 453 codici di esenzione, per un totale di almeno 682 malattie esplicitate (che potrebbero essere un po’ di più, grazie alla logica dei gruppi aperti con i quali l’elenco è stato costruito. Qui l’elenco completo delle malattie rare esenti). Le malattie rare oggi note sono più di 7000, quindi è evidente che questo elenco necessiti di aggiornamenti.

Su questo link l’elenco alfabetico delle malattie rare incluse nei gruppi

Tags: Salute
Condividi11Tweet7Invia
Dilegas - Per l
Roberto Di Giacomo

Roberto Di Giacomo

Giornalista Pubblicista - Direttore di "Volersi Bene"

Correlati Articoli

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

di Volersi Bene

Tosse?  Raucedine?  Difficoltà nel deglutire e mal di gola? I primi freddi e il cambio di stagione possono mettere a...

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

di Volersi Bene

Il Sistema Immunitario rappresenta il più importante sistema di difesa del nostro organismo, indispensabile per la protezione da numerose sostanze...

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

di Volersi Bene

Quali bonus rimangono e fino a quando, cosa cambia, a cosa stare attenti. Lavori in corso, anche se questa volta...

La-dieta-mediterranea-sana-e-sostenibile

La dieta mediterranea, sana e sostenibile

di Roberto Di Giacomo

Secondo i dati scientifici, la Dieta Mediterranea (DM) è un vero modello di alimentazione sana e sostenibile, elemento determinante di...

Prossimo articolo
Allattare-al-seno-il-proprio-bambino-scudo-contro-il-declino-cognitivo

Allattare al seno il proprio bambino scudo contro il declino cognitivo

  • Tendenze
  • Commenti
  • Ultimi
La-tv-non-si-vede-più-Tutta-colpa-del-5G

La tv non si vede più ? Tutta colpa del 5G

Cosa-cambia-tra-allergia-e-intolleranza-alimentare

Cosa cambia tra allergia e intolleranza alimentare?

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Ricostruita la dieta degli antichi romani

Ricostruita la dieta degli antichi romani di Ercolano

come-si-rafforza-il-sistema-immunitario

Come si rafforza il sistema immunitario: dall’andare a letto presto a mangiare più funghi

come difendersi dall'influenza

Oltre al vaccino, esiste un modo per prevenire l’influenza?

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

Volersi Bene

Copyright © 2021 Volersi Bene

Pagine Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici su

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO | NOVEMBRE
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
  • Tutti i Numeri
  • Contatti

Copyright © 2021 Volersi Bene

Bentornato/a!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la tua password.

Log In
Rispettiamo la legge attuale sulla protezione dei dati dell'Unione europea.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti un'esperienza di navigazione più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Banner Perlaprost

Scopri di più >  

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Fortimunal Rinforza le difese immunitarie

Scopri di più >  

Fortimunal Soluzione Orale >  Fortimunal Capsule >