Per la gioia dei complottisti sempre pronti a puntare il dito sul 5G, i cambiamenti che la tv italiana sta attraversando servono a favorire l’arrivo del tanto discusso 5G.
Cos’è il 5G?
Il 5G è l’evoluzione del 4G e significa Quinta Generazione. Stiamo parlando in parole semplici della connessione che ci permette di navigare su internet dai nostri smartphone. Questa connessione è possibile grazie a delle onde radio, cioè energia elettrica che viaggia attraverso l’aria. Anche il Wifi, la radio, la tv trasmettono con le onde radio. Il 5G permette ai nostri dispositivi di navigare ancora più velocemente.
Capiamo cosa sta succedendo
Perchè alcuni canali non si vedono più?
Semplice, sta avvenendo un cambiamento di codifica su scala nazionale. In parole povere i canali stanno “parlando” un “linguaggio” (codifica) diverso che si chiama Mpeg4. Questo cambiamento serve a fare spazio alle onde radio del 5G.
Dopo questo cambiamento vedremo i canali in alta definizione?
NO, questo cambiamento non significa che potremo vedere la tv in alta definizione (HD), i canali si stanno solo “preparando”. Questo passaggio fa “risparmiare spazio” (banda) nelle onde radio di cui abbiamo parlato prima.
Oggi bisogna cambiare tv ?
Sintonizzate la tv sui canali da 500 in poi (i canali hd che”parlano in Mpeg4“), se si vedono non c’è bisogno di cambiarla fino al 2023, sempre se non volete usufruire del bonus rottamazione.
E nel 2023?
Dipende, nel 2023 avverrà ancora un altro passaggio. Il passaggio ad una nuova generazione di digitale terrestre, il Dvb-T2. Per capire se la vostra tv è compatibile, sintonizzatela sui canali 100 o 200 come abbiamo spiegato in un altro articolo (qui). Comunque, se state acquistando un nuovo televisore ricordatevi di verificare che sia compatibile con la codifica codifica Hevc Main10. Questo è il “linguaggio” che “parleranno” i canali nel 2023.