L’istituto nazionale di statistica ha condotto un’indagine sul periodo in cui eravamo tutti in pieno lockdown.
In un giorno medio le persone coinvolte nello studio hanno dichiarato di aver lavato le mani circa 12 volte e di averle pulite con il disinfettante circa 5 volte. Un segnale di estrema prudenza e soprattutto sintomo di ansia.
Infatti una percentuale considerevole di persone di età tra i 55 e i 64 anni (il 16,5%) coinvolte nello studio, ha dichiarato di aver lavato le mani almeno 20 volte nel giorno prima dell’intervista.
Gli adulti sono usciti di casa più dei giovani
Il 72% degli italiani non è mai uscito di casa durante la fase 1 in pieno lockdown. Non ci sono state grandi differenze tra giovani e anziani. Ad uscire di più sono state le persone con un’età compresa tra i 45 e i 64 anni. Le raccomandazioni del governo a mantenere la distanza da persone estranee alla propria famiglia sono state ascoltate (il 92% degli intervistati ha seguito le regole).
Tutti con la mascherina
Nove persone su dieci hanno dichiarato di averle usate durante la fase 1. Il lockdown è stato vissuto con serenità e in un clima familiare positivo. Solo l’8% delle persone intervistate hanno descritto con termini negativi la convivenza forzata dal lockdown. In conclusione, comunque il 91,2 % dei cittadini ha definito utili le regole imposte dal governo.