Chi non ha mai sentito esclamare da un amico, un collega o un familiare “Ho la cervicale!” alzi la mano.
Di cosa stiamo parlando?
“Ho la cervicale” è un modo di dire comune per descrivere quel dolore che si avverte nella zona dietro al collo. Per essere più precisi, stiamo parlando delle vertebre cervicali e cioè le ossa della nostra colonna vertebrale più vicine alla testa. Il nome corretto per descrivere questo dolore è Cervicalgia.

Quali sono le cause di questo fastidiosissimo dolore?
Non è così semplice stabilire la causa del dolore. In generale potremmo dire che i dolori alla schiena sono sempre causati da un trauma, ad esempio, restare per tante ore in una posizione sbagliata. Questo può succedere soprattutto a chi fa un lavoro che costringe a stare seduti per molte ore alla scrivania oppure alla guida (come i corrieri o camionisti ad esempio). Inoltre, se a questo aggiungiamo anche uno stile di vita sedentario, la situazione peggiora perché i muscoli, con il passare del tempo, diventano sempre più piccoli e sempre meno forti. Quindi siamo più esposti ad un possibile strappo muscolare se facciamo un movimento improvviso. Questo non è un bene, i muscoli ci sorreggono proprio come le ossa, è importante mantenerli sani e forti.
Anche chi ha avuto un infortunio mentre fa sport o il classico colpo di frusta (che avviene spesso negli incidenti stradali, tamponamenti specialmente) potrebbe, nel tempo, conoscere questo fastidioso dolore.
Anche chi è molto stressato può incontrare questo dolore. Quando siamo stressati facciamo una cosa senza accorgercene, tiriamo tutti i muscoli del nostro corpo, così facendo, aumentiamo la sensibilità della zona cervicale ad una possibile infiammazione.
Anche i denti possono essere colpevoli, quando chiudiamo la bocca, tutti i denti devono “toccarsi” ovvero, le cosiddette arcate dentali, devono chiudersi correttamente. Se questo non succede, allora abbiamo la malocclusione che causa fastidi e tensioni alla mandibola (l’osso della testa dove sono poggiati i nostri denti inferiori). Con il passare del tempo questo sbagliato posizionamento dei denti si riflette sul tratto cervicale e può anche causare dei forti mal di testa.
Infine, anche alcune malattie causano il dolore alla zona cervicale. Queste malattie sono:
Cosa possiamo fare per stare meglio?
Inutile dire che esistono degli analgesici (o più semplicemente antidolorifici) da banco, per cui non serve la ricetta medica per comprarli, che possono alleviare il dolore. Questa però non è una soluzione vera e propria perché non elimina la causa del dolore. Bene, esistono una serie di esercizi che possiamo fare ogni giorno che possono seriamente aiutarci a stare meglio e sconfiggere questo dolore.
Prima di iniziare è fondamentale che tu chieda al medico il permesso per poter svolgere questi esercizi. Se il tuo medico è d’accordo allora non ti resta che continuare a leggere.
Ti consigliamo di fare questi esercizi con costanza, è importante che tu li faccia sempre, anche se ti accorgi che il dolore è sparito. Questa serie di esercizi serve a rafforzare i muscoli del collo. Così sarà più facile mantenere una postura corretta.






Ricorda: per vedere dei risultati occorre tempo e costanza. Buon allenamento!