Volersi Bene
I Numeri
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Dilegas - Per l
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Volersi Bene
I Numeri
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre

Obesità, la pandemia silenziosa

di Dott. Giuseppe Mantuano
Obesità, la pandemia silenziosa
64
CONDIVISIONI
424
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Durante la pandemia di covid-19 c’è stato un aumento del 30% di disturbi alimentari

L’obesità è una malattia caratterizzata da un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze anche importanti per lo stato di salute e per la qualità di vita. Se già prima dell’inizio della pandemia da Covid-19 i dati relativi al tasso di obesità a livello mondiale non erano confortanti, i dati salienti relativi alla situazione attuale sono invece assai preoccupanti, di fatti secondo i dati riportati dal centro Auxologico di Milano nella pubblicazione dello scorso luglio nella nona edizione del ‘’nuovo Rapporto sull’obesità in Italia’’, è stato stimato un incremento di almeno il 30% dei disturbi alimentari, tra cui l’obesità.

Chi è in sovrappeso rischia di più

E’ un dato ufficiale come in questo periodo di pandemia da Covid-19, l’obesità sia stata classificata come fattore predominante del rischio di ospedalizzazione con conseguente pericolo di essere sottoposti a terapia intensiva e relativo aumento del tasso di mortalità.

Altri articoli da questo numero

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

I bambini in sovrappeso, futuri obesi

Ancor più preoccupante è l’incremento del tasso di obesità in età giovanile (bambini ed adolescenti), che vanno incontro fin dall’età infantile a problemi articolari, ridotta mobilità, difficoltà respiratorie, disturbi dell’apparato digerente e disturbi psicologici, senza contare che spesso, chi è obeso in età infantile lo sarà anche da adulto, con conseguente pericolo di sviluppare precocemente seri fattori di rischio per la salute.

L’obesità fa numeri da epidemia

La comunità medico-scientifica internazionale è ormai unanimemente concorde nel riconoscere l’obesità come una vera malattia cronica considerandola una delle principali problematiche di salute pubblica nel mondo a livello di una vera e propria epidemia globale, in grado di influire negativamente sullo stato di salute e aumentando il rischio di sviluppare altre malattie, peggiorando la qualità di vita della persona.

Come si fa a capire se si è in sovrappeso?

Nel corso degli anni la determinazione dello stato di obesità patologico ha suscitato enorme interesse, determinando un’evoluzione ed aggiornamento delle tecniche volte alla sua determinazione. La valutazione viene effettuata attraverso uno studio accurato della composizione corporea della persona, necessaria per definire lo stato di nutrizione e stimare i potenziali rischi per la salute. La valutazione mette insieme analisi antropometriche ed analisi strumentali. La valutazione più semplice rimane quella della determinazione dell’indice di massa corporeo (Body Mass Index o BMI), determinato tramite la relazione tra il peso e l’altezza dell’individuo (ricavata dividendo il peso in kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri).

grafico-indice-massa-corporea
Grafico per l’indice di massa corporea

Accanto a questa è necessaria un’analisi obbiettiva della persona (misure antropometriche), legata allo studio della distribuzione e quantificazione del grasso corporeo spesso valutata tramite la misurazione delle circonferenze corporee e delle pliche corporee in punti specifici del corpo. Tra le tecniche strumentali più comuni per lo studio della composizione corporea, viene utilizzata la bioimpedenziometria oppure Dual Energy X-Ray Absorptiometry (DEXA) o la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e Tomografia Computerizzata (TC). Le tecniche obbiettive sono fondamentali perché il punto cruciale dell’analisi della composizione corporea, non è solo quello di classificare un soggetto in relazione al suo peso, ma è quello di studiare e quantificare il tessuto adiposo dello stesso e valutarne la distribuzione. Di fatti il reale problema non è quello del elevato peso misurato sulla bilancia ma del quantitativo di tessuto adiposo elevato rispetto alla normalità e alla zona di stoccaggio.

misurazione-del-grasso-corporeo-con-il-plicometro

L’accumulo di tessuto adiposo più pericoloso è quello ‘’centrale’’ ovvero quello viscerale, che predispone a tutta una serie di fattori di rischio tra cui l’infarto. Le cause principali che portano all’obesità sono un’alimentazione ipercalorica e la sedentarietà, che originano uno squilibrio tra le calorie assunte e quelle calorie bruciate. Esistono altre cause, spesso correlate tra loro, che possono portare all’insorgenza dell’obesità tra cui, predisposizioni genetiche; iper-alimentazione durante la gravidanza; stile di vita familiare (spesso abitudini alimentari sbagliate nascono dal contesto familiare, di fatti un bambino abituato sin da piccolo ad assumere grandi quantitativi calorici quotidianamente, ha maggiori probabilità di diventare obeso rispetto a un bambino cresciuto in una famiglia con una corretta educazione alimentare); disturbi del sonno; fattori socio-economici; fattori patologici; fattori psicologici; assunzione di determinati farmaci.

Il sovrappeso apre le porte ad altre patologie

L’obesità ed il sovrappeso sono ormai universalmente riconosciute come fattori di rischio per le principali malattie croniche associate a morte prematura ed hanno un forte impatto sul deterioramento della qualità di vita dell’individuo, spesso legate all’impossibilità di compiere movimenti a causa del peso eccessivo che grava sulle articolazioni, depressione, vergogna ed isolamento sociale a causa della non accettazione del proprio corpo. Oltre a questi aspetti, l’obesità predispone a tutta una serie di fattori patologici come: diabete, insulino-resistenza, ipertensione, ipercolesterolemia, tumori, infarti, sindrome metabolica, ipertrigliceridemia, steatosi epatica, steatosi epatica non alcolica, apnee notturne, alterazioni ormonale e della sfera sessuale.

L’importanza dell’educazione alimentare sin da bambini

L’educazione alimentare e la promozione di un corretto stile di vita rappresentano l’unica arma per la prevenzione dell’obesità e dal sovrappeso. I percorsi di educazione alimentare dovrebbero essere intrapresi già a partire dalle donne in gravidanza, per poi proseguire nel periodo dell’infanzia e della pubertà, attraverso percorsi alimentari regolati da figure professionali come quelle dei nutrizionisti. Nei soggetti obesi, il trattamento d’elezione principale deve sempre essere quello dietologico, con una personalizzazione di piani alimentari specifici, in relazione alle diverse problematiche.

Nel caso in cui un regime alimentare corretto ed adeguato insieme ad una costante attività fisica non siano sufficienti, l’obesità grave può anche essere trattata attraverso ricoveri in strutture specializzate oppure attraverso interventi di chirurgia bariatrica come nel caso del bendaggio gastrico regolabile, la gastrectomia verticale o il By-pass gastrico con successivo regime alimentare personalizzato alle esigenze specifiche.

Tags: Alimentazione
Condividi26Tweet16Invia
Dilegas - Per l
Dott. Giuseppe Mantuano

Dott. Giuseppe Mantuano

Biologo Nutrizionista

Correlati Articoli

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

di Volersi Bene

Tosse?  Raucedine?  Difficoltà nel deglutire e mal di gola? I primi freddi e il cambio di stagione possono mettere a...

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

di Volersi Bene

Il Sistema Immunitario rappresenta il più importante sistema di difesa del nostro organismo, indispensabile per la protezione da numerose sostanze...

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

di Volersi Bene

Quali bonus rimangono e fino a quando, cosa cambia, a cosa stare attenti. Lavori in corso, anche se questa volta...

La-dieta-mediterranea-sana-e-sostenibile

La dieta mediterranea, sana e sostenibile

di Roberto Di Giacomo

Secondo i dati scientifici, la Dieta Mediterranea (DM) è un vero modello di alimentazione sana e sostenibile, elemento determinante di...

Prossimo articolo
no-green-pas-no-party-green-pass-obbligatorio-per-legge-dal-15-ottobre-2021

No Green Pass, no party. Dal 15 ottobre niente stipendio a chi ne è sprovvisto.

  • Tendenze
  • Commenti
  • Ultimi
La-tv-non-si-vede-più-Tutta-colpa-del-5G

La tv non si vede più ? Tutta colpa del 5G

Cosa-cambia-tra-allergia-e-intolleranza-alimentare

Cosa cambia tra allergia e intolleranza alimentare?

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Cinquantenni, ecco gli esercizi da fare per avere un cuore sano

Ricostruita la dieta degli antichi romani

Ricostruita la dieta degli antichi romani di Ercolano

come-si-rafforza-il-sistema-immunitario

Come si rafforza il sistema immunitario: dall’andare a letto presto a mangiare più funghi

come difendersi dall'influenza

Oltre al vaccino, esiste un modo per prevenire l’influenza?

Il-freddo-favorisce-l'insorgenza-del-mal-di-gola

Il freddo favorisce l’insorgenza del mal di gola

Cosa-può-indebolire-il-nostro-sistema-immunitario

Cosa può indebolire il nostro sistema immunitario

Ecco-la-guida-a-tutti-i-bonus-per-la-casa

Ecco la guida a tutti i bonus per la casa

Volersi Bene

Copyright © 2021 Volersi Bene

Pagine Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici su

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ULTIMO NUMERO | NOVEMBRE
  • N° 2 | OTTOBRE
  • N° 1 | SETTEMBRE
  • Tutti i Numeri
  • Contatti

Copyright © 2021 Volersi Bene

Bentornato/a!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la tua password.

Log In
Rispettiamo la legge attuale sulla protezione dei dati dell'Unione europea.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti un'esperienza di navigazione più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Banner Perlaprost

Scopri di più >  

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Fortimunal Rinforza le difese immunitarie

Scopri di più >  

Fortimunal Soluzione Orale >  Fortimunal Capsule >