Il formaggio protegge il cuore. Lo dice una recente ricerca australiana.
Abbiamo sempre pensato che il latte e il formaggio fossero pieni di colesterolo e quindi pericolosi se consumati in abbondanza per il nostro cuore.
Quasi cinquantamila persone coninvolte
Amanti del formaggio festeggiate, lo studio riguarda 4.000 cittadini svedesi sessantenni. La squadra di ricerca ha studiato i partecipanti per 16 anni registrando tutti gli eventi cardiovascolari e le eventuali morti. Questi dati sono stati confrontati con altri 17 studi per un totale di 43.000 persone (Inglesi, Danesi e Americani).
Fa più bene che male
Il segreto sta nel mix di nutrienti che proteggono il cuore. Contengono meno conservanti, non hanno zucchero e sale aggiunti. I latticini contengono le vitamine del gruppo B, spesso anche la B12 che fa bene al sistema nervoso e serve al nostro corpo per produrre i globuli rossi.

I risultati dello studio
Le persone che mangiavano più latticini avevano il 25% di possibilità in meno di avere problemi di cuore. Attenzione però a scegliere solo latticini sani. I più formaggi più “sani” sono quelli a pasta dura come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano, questi formaggi infatti hanno la capacità di ridurre il grasso assorbito dal nostro corpo.