Ricostruita la dieta degli antichi romani di Ercolano: gli uomini mangiavano più pesce e cereali, mentre le donne consumavano più prodotti animali e ortofrutticoli.
Ricostruita la dieta degli antichi romani di Ercolano: si tratta di una ricostruzione dietetica ad alta risoluzione delle vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. a Ercolano mediante analisi isotopica specifica del composto.
Nei dettagli la dieta degli antichi romani di Ercolano: gli uomini mangiavano più pesce e cereali, mentre le donne consumavano più prodotti animali e ortofrutticoli. Lo dimostrano gli amminoacidi conservati nelle ossa di 17 individui adulti, analizzati dai ricercatori dell’Università britannica di York nell’ambito di uno studio condotto in collaborazione con il Parco archeologico di Ercolano, quello di Pompei e il Museo delle civiltà di Roma. I risultati sono pubblicati sulla rivista Science Advances e rilanciati in rete dal Ansa.it.
I resti di coloro che morirono a Ercolano nel 79 d.C. offrono un’opportunità unica per esaminare gli stili di vita degli individui di un’antica comunità che sono vissuti e morti insieme
spiega l’archeologo biomolecolare Oliver Craig, a capo del BioArCH team dell’Università di York.

Le fonti storiche alludono spesso a un accesso differenziale alle risorse alimentari nella società romana, ma raramente forniscono informazioni dirette o quantitative
Grazie a un nuovo approccio per l’analisi degli amminoacidi delle ossa, e in particolare dei loro isotopi di carbonio e azoto, i ricercatori sono riusciti a trovare “differenze significative nelle proporzioni di alimenti di origine marina e terrestre consumati da maschi e femmine, il che significa che l’accesso al cibo era differenziato in base al genere”, aggiunge Craig. Questa consuetudine si trova anche in altri luoghi dell’Italia di epoca romana.
Gli uomini erano più direttamente coinvolti nella pesca e nelle attività marittime, generalmente occupavano posizioni più privilegiate nella società ed erano liberati dalla schiavitù in un’età più precoce, cosa che permetteva loro di avere maggiore accesso a beni costosi come il pesce fresco
spiega la prima autrice dello studio, Silvia Soncin.
L’analisi degli isotopi ha permesso inoltre di quantificare gli alimenti inclusi nella dieta degli antichi abitanti di Ercolano: dai risultati emerge che pesce e frutti di mare erano più abbondanti che nell’odierna dieta mediterranea, mentre la proporzione di cereali è rimasta più o meno simile.